I libri infatti hanno avuto una importante evoluzione legata anche al pregio dei materiali di cui erano fatti: dalla corteccia di papiro arrotolata, alle tavolette di cera più economiche e riutilizzabili, fino alla pergamena rilegata in cuoio. Erano scritti a mano, uno ad uno, preziosi e rari, e quindi venivano custoditi in casse: le “teche” appunto, inizialmente semplici casse, nel corso dei secoli sono diventate vetrine, in cui ante trasparenti proteggono un contenuto prezioso permettendo di ammirarlo.
La sempre maggiore diffusione dei libri ha fatto crescere la diffusione di mobili per contenerli. Il mobile “libreria” attuale va dalla mensola alla parete attrezzata, aperta o chiusa, o entrambe le cose. E nonostante l’avvento dell’ebook, abbiamo scoperto di non poterne comunque fare a meno in casa.
La libreria dà vita alla parete, la definisce graficamente, ci permette di dare un’anima a una stanza, anche se i libri non sono più in mostra su uno scaffale. L’importante è che parli di noi, non solo dei nostri libri.
Arno libreria
Arno è la risposta per chi vuole un ambiente personale in cui dosare tra la voglia di esporre alcuni oggetti e la necessità di custodirne altri in modo più riservato e protetto.
Vai alla scheda di Arno libreria


Vela libreria
Vela è composta da incastellature portanti verticali di assoluta semplicità, su cui poggiano i ripiani aggettanti, che possono essere in vetro o rivestiti in pelle. Stabile e leggera, Vela può essere collocata a parete o in centro stanza: in questo caso diventa un divisorio diafano degli spazi, di grande dettaglio, come nei particolari della struttura rivestita in pelle e rifinita da essenziali intarsi in legno.
Vai alla scheda di Vela libreria


Rialto libreria
Rialto nasce dal desiderio di creare una struttura a ripiani che non sia trasparente, ma che vesta la parete creando un effetto scenico di fondale. Particolare attenzione è stata dedicata agli elementi verticali che non sono considerati come dei semplici schienali, o fondi. Al contrario, danno vita alle pareti, diventano protagonisti grazie alla finitura a motivi rigati in rilievo che dona tridimensionalità e vibrazioni di chiaroscuro all’ambiente.
Vai alla scheda di Rialto libreria


Articolo a cura di Arch. Marina Bani